MAGAZINE 365G
Cane con PULCI
Parassiti e malattie

COME AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE PULCI IN CASA

Il momento più bello della giornata arriva la sera: sdraiati sul divano, nella mano destra c’è il telecomando, la sinistra è intenta ad accarezzare il proprio cane che, con fare sornione si mette pancia all’aria per godersi le coccole con rumorosi mugolii di piacere.
Poi, d’un tratto un movimento di fastidio e il cane inizia a grattarsi in modo convulso.

Il pensiero va subito alla presenza di possibili parassiti: le pulci.

Le pulci sono insetti che si nutrono di sangue e che, molto piccole, sono difficilmente visibili sul corpo del cane, soprattutto se ha un pelo molto folto e scuro.

Provocano prurito intenso e potrebbero attaccare anche l’uomo.

Sanno riprodursi con grande facilità deponendo le loro uova nell’ambiente in cui vive il peloso, in particolare nei tessuti di:
- tappeti
- divani
- poltrone
- letti
- cucce ecc...

Cane con PULCI su divano

COME ACCORGERSI DELLA PRESENZA DI PULCI SUL CANE?

Come detto, le pulci sono molto piccole per cui è più facile accorgersi dei residui che lasciano sul cane: una sorta di polvere marrone attaccata al pelo che, con un pettine fine, può venire rimossa.
Appare come un residuo di terra, ma se lo si bagna diventa rossastro, in quanto è rappresentato dal sangue digerito dalla pulce.

 

COME IGIENIZZARE LA CASA SE SI HA IL SOSPETTO DELLA PRESENZA DI PULCI

Se il tuo cane ha preso le pulci, le ha certamente portate anche in casa e sarà quindi fondamentale effettuare una corretta pulizia degli ambienti dove egli ama sostare:
- aspirapolvere sui tappeti,
- lavaggio della cuccia,
- aspirapolvere sui divani che andranno sfoderati e ripuliti dalle eventuali uova depositate, attraverso un lavaggio almeno a 60°.

Se poi il cucciolo dorme anche nel letto potrebbero esserci larve anche lì.

In caso di infestazione in casa, non è sempre semplice effettuare una reale bonifica ambientale che deve essere fatta anche attraverso il trattamento del peloso, con antiparassitari (prescritti dal Medico Veterinario) che agiscano, non soltanto uccidendo i parassiti, ma anche sulla loro capacità di riproduzione.

Articoli simili

Tutti gli articoli
Cane che beve da una pozzanghera di fango
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della tenia nel cane

leggi tutto
cane rabbioso che mostra i denti
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della rabbia nel cane e nel gatto

leggi tutto
Cane con muso bagnato di neve
Parassiti e malattie

Parassiti del cane in inverno

leggi tutto
Veterinaria che visita un cane con tosse dei canili
Parassiti e malattie

Tosse dei canili

leggi tutto
Cani e parassiti: cane che ha una lucertola in bocca
Parassiti e malattie

Infestazioni parassitarie nel cane

leggi tutto
Cane circondato da zanzare e pappataci
Parassiti e malattie

ZANZARE E PAPPATACI: ECCO COME DIFENDERSI

leggi tutto
Cucciolo nell'erba
Parassiti e malattie

Come proteggere i cuccioli dai parassiti

leggi tutto
Pic nic su erba - Zecche all'aperto
Parassiti e malattie

ZECCHE: LA CORRETTA PROFILASSI ALL’APERTO

leggi tutto
Filaria dei cani
Parassiti e malattie

FILARIOSI DEL CANE

leggi tutto
MALATTIA DI LYME NEL CANE
Parassiti e malattie

MALATTIA DI LYME NEL CANE

leggi tutto
Piroplasmosi nel cane
Parassiti e malattie

PIROPLASMOSI UNA MALATTIA TRASMESSA DALLE ZECCHE

leggi tutto
EHRLICHIOSI NEL CANE
Parassiti e malattie

EHRLICHIOSI NEL CANE

leggi tutto
Parassiti e malattie

Vermi polmonari nel cane: sintomi e cura

leggi tutto
Parassiti e malattie

Vermi intestinali nel cane: cosa c’è da sapere e come agire al meglio

leggi tutto
Parassiti e malattie

Thelaziosi: un parassita oculare che potrebbe colpire anche l'uomo

leggi tutto
Parassiti e malattie

Zecche nel cane: come riconoscerle e come affrontare il problema

leggi tutto
Parassiti e malattie

Cani in famiglia e pulci: come accorgersi e come gestire il problema

leggi tutto

>>Entra
a far parte
del club 365G
REGISTRATI!
>>