MAGAZINE 365G
EHRLICHIOSI NEL CANE
Parassiti e malattie

EHRLICHIOSI NEL CANE

Hai mai pensato di far diventare il tuo cane un eroe rendendolo un donatore di sangue? Ebbene sì, anche loro possono salvare la vita di altri simili con un gesto semplice quanto altruista come la donazione.
Ma questo atto potrebbe nascondere un’insidia che deve essere scongiurata: l’infezione da Ehrlichiosi.

 

COS'È LA EHRLICHIOSI?

Ehrlichia canis è un batterio che potrebbe venire trasmesso dalle zecche, parassiti esterni del cane che possono creare danni portando altre malattie come la Malattia di Lyme e la Piroplasmosi.

Mentre la Piroplasmosi (o Babesioni) si manifesta con maggior frequenza in modo acuto o subacuto, la Erlichiosi si manifesta soprattutto nella sua forma cronica che è particolarmente insidiosa.

Il cane, infatti, può non mostrare alcun segno per moltissimo tempo, fino a 5 anni dal momento dell’infezione.

Ecco perché, la trasfusione potrebbe essere un mezzo di trasmissione del batterio.

EHRLICHIOSI NEL CANE zecca

COME SI INFETTA IL CANE?

La zecca, se infetta, trasmette il batterio al cane durante il pasto di sangue. Il batterio riesce a raggiungere gli organi deputati alla filtrazione dei corpi estranei (milza e fegato e linfonodi) per poi arrivare a tutti i tessuti.

SINTOMI DELLA MALATTIA

Ehrlichia canis provoca la distruzione e ridotta capacità di produrre le piastrine del sangue, cellule fondamentali nella coagulazione.
Nelle forme acute i sintomi sono: 

  • febbre alta
  • apatia 
  • abbattimento.

Possono manifestarsi anche sintomi oculari.
La forma cronica si manifesta con la comparsa di epistassi (sangue dal naso) ed ecchimosi (dei lividi) senza motivo apparente.

 

COME SI CURA LA EHRLICHIOSI?

La cura antibiotica, prescritta dal Medico Veterinario è maggiormente efficace nelle forme acute, mentre per le forme croniche potrebbe essere necessario intervenire anche con trasfusioni di sangue.

 

PREVENZIONE DELLA MALATTIA

La prevenzione è basata sulla profilassi verso i parassiti vettori del batterio, le zecche. Il Medico Veterinario saprà consigliare la protezione migliore per impedire che il cane possa essere punto da questi parassiti ed essere infettato da Ehrlichia o altri batteri.

Articoli simili

Tutti gli articoli
Cane che beve da una pozzanghera di fango
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della tenia nel cane

leggi tutto
cane rabbioso che mostra i denti
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della rabbia nel cane e nel gatto

leggi tutto
Cane con muso bagnato di neve
Parassiti e malattie

Parassiti del cane in inverno

leggi tutto
Veterinaria che visita un cane con tosse dei canili
Parassiti e malattie

Tosse dei canili

leggi tutto
Cani e parassiti: cane che ha una lucertola in bocca
Parassiti e malattie

Infestazioni parassitarie nel cane

leggi tutto
Cane circondato da zanzare e pappataci
Parassiti e malattie

ZANZARE E PAPPATACI: ECCO COME DIFENDERSI

leggi tutto
Cucciolo nell'erba
Parassiti e malattie

Come proteggere i cuccioli dai parassiti

leggi tutto
Pic nic su erba - Zecche all'aperto
Parassiti e malattie

ZECCHE: LA CORRETTA PROFILASSI ALL’APERTO

leggi tutto
Cane con PULCI
Parassiti e malattie

COME AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE PULCI IN CASA

leggi tutto
Filaria dei cani
Parassiti e malattie

FILARIOSI DEL CANE

leggi tutto
MALATTIA DI LYME NEL CANE
Parassiti e malattie

MALATTIA DI LYME NEL CANE

leggi tutto
Piroplasmosi nel cane
Parassiti e malattie

PIROPLASMOSI UNA MALATTIA TRASMESSA DALLE ZECCHE

leggi tutto
Parassiti e malattie

Vermi polmonari nel cane: sintomi e cura

leggi tutto
Parassiti e malattie

Vermi intestinali nel cane: cosa c’è da sapere e come agire al meglio

leggi tutto
Parassiti e malattie

Thelaziosi: un parassita oculare che potrebbe colpire anche l'uomo

leggi tutto
Parassiti e malattie

Zecche nel cane: come riconoscerle e come affrontare il problema

leggi tutto
Parassiti e malattie

Cani in famiglia e pulci: come accorgersi e come gestire il problema

leggi tutto

>>Entra
a far parte
del club 365G
REGISTRATI!
>>