MAGAZINE 365G
Filaria dei cani
Parassiti e malattie

FILARIOSI DEL CANE

Avresti mai detto che le zanzare sono insetti pericolosi per il cuore dei tuoi animali? Se ti accorgi che il tuo cane ha una strana tosse e lo vedi stanco, recati subito dal veterinario, potrebbe avere contratto la filariosi cardiopolmonare.

Il responsabile della malattia, la Filaria, è un verme che proprio attraverso la puntura delle zanzare, si insinua nel circolo sanguigno per andare a stabilirsi all’interno del cuore del tuo amico a 4 zampe.

 

FILARIOSI CARDIOPOLMONARE: UNA MALATTIA MOLTO PERICOLOSA

Le zanzare sono insetti volanti che tutti noi conosciamo. Pungono la cute di animali e persone nutrendosi di sangue provocando un fastidioso e pruriginoso ponfo. 

Proprio durante il pasto, se pungono un cane infestato dalla filaria possono assumerne le larve, infestare un altro cane, consentendo alla microfilaria (così si chiamano le larve) di inserirsi nei vasi sanguigni, crescere e terminare il suo percorso nel cuore dove si ferma e cresce riproducendosi.

È incredibile, ma una singola filaria può riprodursi e produrre fino a 50 vermi che si accrescono e raggiungono la lunghezza di 30 cm.
Questo percorso può durare mesi o anni a seconda del numero di filarie iniettate e in circolo.

 

COME SI MANIFESTA?

Il cane solitamente non mostra sintomi molto evidenti, nonostante il suo cuore sia infestato dai vermi e potrebbe apparire solo più facilmente affaticato, con una strana tosse persistente e che non passa nonostante i farmaci. Spesso dimagrisce senza motivo apparente.

FILARIOSI DEL CANE cane stanco

LA FILARIA È PRESENTE IN TUTTE LE ZONE D’ITALIA?

Purtroppo i cambiamenti climatici e altri fattori, hanno portato anche in Italia la nota ‘zanzara tigre’ (Aedes albopictus) che, insieme alla nostra zanzara comune (Culex Pipiens) si sono ormai diffuse in tutto il territorio. I due insetti compiono il pasto di sangue sia di giorno che di sera e questo ha, ovviamente, esteso il rischio di trasmissione della filariosi cardiopolmonare in tutto il paese e 24h/24.

 

ESISTE UNA CURA? 

La Filaria, essendo un parassita interno del cane, quando infesta e riesce a crescere nel circolo sanguigno diventa un pericoloso corpo estraneo.

Il Veterinario, di norma, esegue la terapia adulticida, un trattamento che consente l’uccisione delle filarie adulte che si sono insediate a livello cardiaco e polmonare. 

Nella fase più avanzata della malattia, oltre alla terapia sintomatica, spesso è necessario ricorrere anche all’ intervento chirurgico per la rimozione delle macrofilarie.

 

PREVENZIONE

La soluzione migliore e più semplice è, quindi, la prevenzione. Basta rivolgersi al proprio Medico Veterinario che può prescrivere la corretta profilassi per proteggere il cane. Esistono, infatti, farmaci specifici che, se somministrati con regolarità, saranno in grado di uccidere le larve e non farle crescere e replicare.

 

QUANDO INIZIARE LA PREVENZIONE PER LA FILARIA?

Una volta, si considerava la primavera come l’inizio delle attività dei parassiti e quindi le prevenzioni iniziavano in questa stagione. Oggi, purtroppo, considerando che le temperature sono ormai aumentate e i parassiti sono presenti anche in inverno, le zanzare iniziano a pungere sempre prima anno dopo anno. Le più importanti società di esperti Italiane e Internazionali consigliano una profilassi tutto l’anno contro la filaria come per le pulci e le zecche.

Il tuo Veterinario provvederà a verificare, prima dell’inizio del trattamento, che il cane non sia già infetto.

Articoli simili

Tutti gli articoli
Cane che beve da una pozzanghera di fango
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della tenia nel cane

leggi tutto
cane rabbioso che mostra i denti
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della rabbia nel cane e nel gatto

leggi tutto
Cane con muso bagnato di neve
Parassiti e malattie

Parassiti del cane in inverno

leggi tutto
Veterinaria che visita un cane con tosse dei canili
Parassiti e malattie

Tosse dei canili

leggi tutto
Cani e parassiti: cane che ha una lucertola in bocca
Parassiti e malattie

Infestazioni parassitarie nel cane

leggi tutto
Cane circondato da zanzare e pappataci
Parassiti e malattie

ZANZARE E PAPPATACI: ECCO COME DIFENDERSI

leggi tutto
Cucciolo nell'erba
Parassiti e malattie

Come proteggere i cuccioli dai parassiti

leggi tutto
Pic nic su erba - Zecche all'aperto
Parassiti e malattie

ZECCHE: LA CORRETTA PROFILASSI ALL’APERTO

leggi tutto
Cane con PULCI
Parassiti e malattie

COME AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE PULCI IN CASA

leggi tutto
MALATTIA DI LYME NEL CANE
Parassiti e malattie

MALATTIA DI LYME NEL CANE

leggi tutto
Piroplasmosi nel cane
Parassiti e malattie

PIROPLASMOSI UNA MALATTIA TRASMESSA DALLE ZECCHE

leggi tutto
EHRLICHIOSI NEL CANE
Parassiti e malattie

EHRLICHIOSI NEL CANE

leggi tutto
Parassiti e malattie

Vermi polmonari nel cane: sintomi e cura

leggi tutto
Parassiti e malattie

Vermi intestinali nel cane: cosa c’è da sapere e come agire al meglio

leggi tutto
Parassiti e malattie

Thelaziosi: un parassita oculare che potrebbe colpire anche l'uomo

leggi tutto
Parassiti e malattie

Zecche nel cane: come riconoscerle e come affrontare il problema

leggi tutto
Parassiti e malattie

Cani in famiglia e pulci: come accorgersi e come gestire il problema

leggi tutto

>>Entra
a far parte
del club 365G
REGISTRATI!
>>