MAGAZINE 365G
Parassiti e malattie

Vermi intestinali nel cane: cosa c’è da sapere e come agire al meglio

Quante volte ti capita di trovare il tuo cane che scava per terra, mangia o annusa cose che non dovrebbe, in particolare nelle aree cani?

Bene, sappi che questi comportamenti, in particolare in zone molto frequentate da altri cani, sono il modo migliore per incontrare i vermi intestinali.

È convinzione comune pensare che il cane con i vermi abbia per forza dei sintomi come la diarrea o il vomito. Nulla di più sbagliato! La maggior parte delle volte le verminosi intestinali non presentano  alcun sintomo. Quindi, nonostante tu non ti accorga di nulla, il tuo cane potrebbe essere portatore di parassiti che, se ingeriti accidentalmente dai tuoi bimbi, potrebbero ammalarsi. Ecco perché è così importante rivolgersi al proprio medico veterinario, che potrà predisporre tutti i trattamenti preventivi scongiurando l’eventualità che il cane possa infestarsi. È il modo migliore per convivere con i nostri amici a quattro zampe in tutta sicurezza. Sapevi, ad esempio che anche le pulci potrebbero essere portatrici di vermi intestinali? Anche questo è un motivo per cui è bene chiedere al medico veterinario come prendersi cura al meglio della salute nostro amico.

COME MI ACCORGO CHE IL CANE HA I VERMI?

Abbiamo già detto che, in caso di presenza di parassiti nell’intestino, è molto raro che ci siano manifestazioni cliniche. Queste compaiono quando si ha una presenza massiccia di vermi e, quindi, quando l’organismo non riesce più a compensare il danno subito. Solo in questo caso si potranno avere segni più o meno gravi a seconda del tipo di parassita, dell’età dell’animale e della sua condizione di salute generale.

Diarrea, vomito, dimagrimento, prurito all’ano sono i sintomi che potrebbero verificarsi con maggior frequenza.

COME DIFENDERE IL CANE (E LA FAMIGLIA) DAI VERMI INTESTINALI?

Dobbiamo considerare che la probabilità di essere infestati è molto alta, soprattutto per i cani che vivono nelle città e frequentano aree verdi insieme ad altri animali o che vivono in aree semiurbane o rurali dove incontrano animali selvatici.

Per questo motivo è importante considerare seriamente il rischio a cui va incontro il tuo cane  e tutelare la sua salute ma anche quella della tua famiglia.

I controlli regolari dal medico veterinario servono anche per accertarsi della presenza di questi vermi e per agire tempestivamente, dietro sua raccomandazione. 

Articoli simili

Tutti gli articoli
Cane che beve da una pozzanghera di fango
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della tenia nel cane

leggi tutto
cane rabbioso che mostra i denti
Parassiti e malattie

Quali sono i sintomi della rabbia nel cane e nel gatto

leggi tutto
Cane con muso bagnato di neve
Parassiti e malattie

Parassiti del cane in inverno

leggi tutto
Veterinaria che visita un cane con tosse dei canili
Parassiti e malattie

Tosse dei canili

leggi tutto
Cani e parassiti: cane che ha una lucertola in bocca
Parassiti e malattie

Infestazioni parassitarie nel cane

leggi tutto
Cane circondato da zanzare e pappataci
Parassiti e malattie

ZANZARE E PAPPATACI: ECCO COME DIFENDERSI

leggi tutto
Cucciolo nell'erba
Parassiti e malattie

Come proteggere i cuccioli dai parassiti

leggi tutto
Pic nic su erba - Zecche all'aperto
Parassiti e malattie

ZECCHE: LA CORRETTA PROFILASSI ALL’APERTO

leggi tutto
Cane con PULCI
Parassiti e malattie

COME AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE PULCI IN CASA

leggi tutto
Filaria dei cani
Parassiti e malattie

FILARIOSI DEL CANE

leggi tutto
MALATTIA DI LYME NEL CANE
Parassiti e malattie

MALATTIA DI LYME NEL CANE

leggi tutto
Piroplasmosi nel cane
Parassiti e malattie

PIROPLASMOSI UNA MALATTIA TRASMESSA DALLE ZECCHE

leggi tutto
EHRLICHIOSI NEL CANE
Parassiti e malattie

EHRLICHIOSI NEL CANE

leggi tutto
Parassiti e malattie

Vermi polmonari nel cane: sintomi e cura

leggi tutto
Parassiti e malattie

Thelaziosi: un parassita oculare che potrebbe colpire anche l'uomo

leggi tutto
Parassiti e malattie

Zecche nel cane: come riconoscerle e come affrontare il problema

leggi tutto
Parassiti e malattie

Cani in famiglia e pulci: come accorgersi e come gestire il problema

leggi tutto

>>Entra
a far parte
del club 365G
REGISTRATI!
>>